CHI PUO’ PRESENTARLO?
Sono tenuti alla presentazione del modello tutti i cittadini che ricevono l’indennità di accompagnamento o di frequenza, l’assegno mensile per l’ invalidità, sono titolari di assegno o pensione sociale.
Invalido civile viene riconosciuto chi:
- ha tra i 18 e i 65 anni e riporta menomazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo che portano ad una riduzione della capacità lavorativa non inferiore a 1/3;
- il minore di anni 18 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età;
- il cittadino con più di 65 anni con difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età.
QUANDO E COME SI PRESENTA?
All’inizio di ogni anno l’INPS invia a tutti gli interessati, unitamente al modello ObisM, una lettera nella quale vengono indicati i modelli da presentare tramite codici a barre.
QUALI SONO I MODELLI?
I modelli sono:
- ICRIC (Invalidità Civile Ricovero): Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. In ogni caso il modello va sempre presentato.
- ICLAV (Invalidità Civile Lavoro) : Sono tenuti alla presentazione i titolari di prestazioni di invalidità civile che devono attestare di prestare o non prestare attività lavorativa. Quindi, in presenza delle altre condizioni, tale dichiarazione permette di conseguire o di continuare a percepire l’assegno mensile, fermo restando l’obbligo per gli interessati di effettuare immediata comunicazione dell’eventuale venir meno dei requisiti richiesti per il diritto alla prestazione stessa.
- ACCAS/PS (Accertamento Assegno Sociale/Pensione Sociale): Presentano il modello i percettori di assegno sociale e pensione sociale. E’una dichiarazione sulla permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia per i titolari di pensione e assegno sociale, mentre è una dichiarazione sulla condizione di ricovero per i titolari di solo assegno sociale.
DOCUMENTI NECESSARI PER RICHIESTA
- copia del codice fiscale e del documento d’identità del dichiarante;
- nel caso in cui il dichiarante risulti interdetto o inabilitato servirà il documento dell’eventuale tutore/curatore che sottoscrive la dichiarazione;
- nel caso di consegna del modello da parte di un delegato andrà conservata oltre alla copia del modello firmato dal dichiarante, il documento d’identità del delegato e la delega;
- nei casi previsti il certificato medico attestante la disabilità intellettivo e minorazione psichica
- Per il modello ICRIC, in caso di ricovero le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura
- Per l’ICLAV l’ultima dichiarazione dei redditi.